HSLfoundation
HSLfoundation-02
titolo_-10

La Mission della nostra fondazione è, dunque, di essere al servizio delle PMI, operando il trasferimento delle necessarie conoscenze che consentono di svelare le interrelazioni sistemiche tra l’agire economico e sociale delle Imprese, a partire dalla convinzione dell’esistenza di un così profondo rapporto di interdipendenza tra scelte economiche e valori umani e sociali, da ritenere impossibile produrre vantaggi duraturi per l’Impresa senza che lo stesso accada per le Persone che sono ad essa legate, direttamente e non.

Le ragioni per le quali HSL Foundation ha a cuore la vita delle Imprese e, segnatamente, delle PMI sono diverse. Innanzitutto, l’Impresa, in quanto sistema sociale, è una delle forme di aggregazione umana per eccellenza, nella quale coloro che vi partecipano, nei diversi ruoli, trascorrono molto del loro tempo di vita. Storicamente l’Impresa nasce con lo scopo di soddisfare i bisogni economici, trovando il suo nucleo fondante intorno alla combinazione di lavoro (uomini) e capitale (mezzi): una comunità di persone, dotata di appositi strumenti e con uno scopo specifico, ovvero quello della creazione di valore nel tempo, e di cui il profitto rappresenta solo una delle forme di misurazione quantitativa, non, dunque, il fine in sé. In secondo luogo, nelle società aperte, le Imprese rappresentano il fulcro dell’innovazione perché, a prescindere dalle diverse modalità operative, esse posseggono una libertà di sperimentare che manca ad altre organizzazioni umane, siano esse pubbliche siano del terzo settore; e la ragione di ciò è in qualche modo connessa alla necessità di competere, cui tutte le imprese sono chiamate.

Solo nelle Imprese è presente il gene della ricerca del miglioramento continuo come dimensione ispiratrice del proprio agire competitivo. In terzo luogo, a dispetto di certe opinioni (anche) diffuse, riteniamo che l’Impresa sia tra le istituzioni in cui la Persona può perseguire al meglio la propria crescita individuale e l’autorealizzazione, a condizione di riuscire a porla al centro dell’agire organizzativo, superando schemi mentali e convinzioni radicate che ci impediscono di vedere chiaramente l’Intero Aziendale in continua interazione con l’ambiente circostante. In ultimo, è necessario ricordare che le Imprese rappresentano una delle principali categorie di operatori protagonisti del “libero mercato”, ovvero, uno dei pilastri si cui si fonda l’Ordine Liberale Internazionale. Il loro agire, pertanto, contribuisce a determinare il futuro di tale ordine.

Per tutte queste ragioni che stanno alla base del nostro genuino interesse per le Imprese, noi siamo interessati a cercare di capire quali sono le condizioni nelle quali le Imprese possono operare quella continua ricerca del miglioramento, che rappresenta l’unica modalità attraverso cui perseguire l’eccellenza.

nomelogo

Per la prima volta nella storia, il genere umano ha la capacità di creare molte più informazioni di quante chiunque sia in grado di assorbire; viviamo condizioni di interdipendenza la cui intensità è maggiore di quanto ognuno possa gestire, e il cambiamento accelera molto più rapidamente dell’abilità di chiunque di tenergli testa.

La dimensione della complessità contemporanea è senza precedenti e non accenna, affatto, a diminuire: l’introduzione nell’organizzazione aziendale (e non solo) dell’intelligenza artificiale, unitamente al mutamento degli scenari globali verso assetti non prevedibili nel recente passato e dagli sbocchi non pronosticabili, disegnano un contesto ambientale in cui Imprenditori e Manager delle PMI devono considerare il cambiamento continuo e la complessità crescente come una delle poche costanti di scenario.

Anche per le PMI, dunque, si prepara un futuro fatto di orizzonti inesplorati. Orizzonti inesplorati come quelli che, si racconta, le carte geografiche antiche indicavano con la locuzione latina Hic Sunt Leones, in corrispondenza della fine del mondo conosciuto. Con il suo nome e con il proprio logo, HSL Foundation, intende comunicare al mondo delle PMI questi precisi messaggi: un invito ad affrontare, preparandosi, il futuro complesso che le attende, con il coraggio che ogni sfida sempre richiede, ma anche munendosi degli strumenti chiave, necessari per interpretare la nostra contemporaneità.

titolo_-13

Il successo dell’Impresa è legato alla sua capacità di eccellere, che è diretta funzione della propria attitudine a creare, nel tempo, i risultati desiderati. L’eccellenza, tuttavia, non è una condizione statica, men che meno per l’Impresa, in quanto connessa dinamicamente con l’ambiente circostante attraverso continui processi di osmosi, in relazione ai quali essa “aggiusta” costantemente il proprio assetto alla ricerca di un equilibrio anch’esso dinamico, similmente a quanto accade a un vascello in navigazione. Per qualunque Impresa la ricerca dell’eccellenza è un processo complesso ed estremamente impegnativo che richiede un’imprescindibile assunzione di consapevolezza da parte di tutti coloro che vi partecipano, a ogni livello, e prosegue attraverso uno sforzo collettivo (e condiviso) finalizzato all’adeguamento dell’organizzazione, del linguaggio e dei comportamenti individuali e di gruppo.

L’eccellenza è una tensione continua verso il miglioramento. Riteniamo che questa sia la sfida che attende le Imprese alla prova del futuro incombente. Ma come può l’Impresa eccellere senza individui che condividono per sé stessi e come collettività il medesimo desiderio!? HSL Foundation sostiene che l’unica eccellenza di Impresa possibile è quella che scaturisce dalla crescita individuale delle Persone di cui essa è costituita.

Al fondo di questo circuito virtuoso vi è, dunque, la motivazione dell’individuo! La crescita individuale delle Persone, se da un lato porta con sé una tensione al miglioramento che è presupposto per la crescita delle competenze personali, dall’altro è in grado di produrre un’espansione della capacità di discernimento in presenza di contesti sconosciuti e, quindi, di fronte alla necessità di assumere decisioni in condizioni mai verificatesi in passato.

In tale contesto, HSL Foundation intende organizzare azioni concrete, come Forum e Seminari, dedicati a Imprenditori e Manager di PMI nei quali verranno presentati gli schemi concettuali fondamentali per perseguire concretamente il miglioramento organizzativo.

E’ questo il nostro scopo: aiutare l’Imprenditore e il Manager della PMI a valorizzare le proprie visioni e le proprie motivazioni supportandolo nel percorso di ricerca dell’eccellenza che rappresenta il proprio fine ultimo.

cit

Affinché tutto questo non appaia come semplicemente come un sogno romantico, vale la pena ricordare che molteplici sono i casi di imprese fondate da zero e in cui, l’applicazione di questa visione imprenditoriale, sono stati prodotti risultati di crescita e sviluppo a diri poco eccezionali.

Non solo: è necessario tenere presente il seguente ragionamento:

HSLfoundation-02
“Nemo vir est qui mundum non reddat meliorem”
COPYRIGHT © 2023 HSL FOUNDATION ETS